Architetto, vive e lavora a Mestre nel suo storico “studio” affacciato su uno dei numerosi giardini privati della città. 
Lo “studio” conserva l’anima dell’architetto. 
Nello studio c’è sempre da fare, una pratica da completare, una lezione da preparare, un nuovo progetto da organizzare ... ma c’è sempre un po’ di tempo per ascoltare, per tirare i remi in barca e farsi trasportare da nuove suggestioni, tanto tempo per inventare, produrre, sperimentare e tuffarsi in ambiziose avventure.
Mille quaderni di appunti, numeri e disegni. Uno per ogni progetto.
Un quadernone rosso , denso di appunti, è uno degli ultimi, quello dì LEGa’Mi prezioso progetto che Sabrina Dogà sta sviluppando con Nicoletta Miari-Fulcis.
Nella splendida villa bellunese della famiglia Miari-Fulcis, mirabile gioiello d’architettura seicentesca nella piccola frazione di Modolo, le due donne stanno promuovendo uno speciale incontro artistico tra talenti radicati nel territorio compreso tra le Dolomiti e la laguna di Venezia.
L’occasione è data dalla tradizionale Mostra Mercato Arte Artigianato Agricoltura, immancabile appuntamento con le eccellenze nazionali ed estere dell’arte dell’artigianato e dell’agricoltura, appunto.
L’antico borgo della villa, ribattezzato il Borgo degli Artisti, vede, durante le due giornate dedicate alla Mostra, rifiorire l’antico fermento del “fare”, caratteristica della lungimiranza imprenditoriale della famiglia Miari-Fulcis.
E così lo spazio un tempo dedicato alle attività produttive agricole, si trasforma in officina delle idee, in vetrina per artisti già noti che hanno già conquistato i cuori delle organizzatrici, e per tutti quei nuovi talenti che le conquisteranno ancora.
Submit
Thank you!
Back to Top